CILIEGIE


Bigarreau

Caratteristiche: Bigarreau Burlat è una cultivar interessante per le ridotte dimensioni della pianta. Viene utilizzata come impollinatore di cultivar compatte. Bigarreau Burlat presenta frutti di buona pezzatura, con buccia colore rosso scuro e polpa rosa. Buona consistenza del frutto, qualità gustative molto buone.

Epoca di fioritura: I decade di Aprile

Impollinazione: Parzialmente autofertile. Impollinatori consigliati: Lapins, Giorgia.

Epoca di raccolta: II° - III° decade di Maggio

Giorgia

Caratteristiche: Giorgia è una cultivar di ciliegio dolce (Prunus avium) con vigoria medio - elevata, dal portamento espanso con messa a frutto precoce ed elavata produttivà. Giorgia presenta frutti di grosse dimensioni (peso medio 8,1 g) colore rosso scuro. La polpa è rossa, di buona consistenza, succulenta e con buone qualità gustative.

Epoca di fioritura: I - II° decade di Aprile

Impollinazione: Autoincompatibile. Impollinatori consigliati: Burlat, Ferrovia.

Epoca di raccolta: III° decade di Maggio, I° decade di Giugno (+ 11 Burlat)

Resistenza alle avversità: Medio - alta. Giorgia è inoltre poco sensibile alla Monilia e al cracking. Buona resistenza alle manipolazioni

Ferrovia

Caratteristiche: Ferrovia è una cultivar di vigore medio - scarso, portamento assurgente- espanso, produttività media, distribuzione dei frutti sulla pianta uniforme. Ferrovia presenta frutti di grossa pezzatura (peso medio 8,2 g) con peduncolo lungo. La buccia è rosso brillante, la polpa è molto consistente, di colore rosa, più scura vicino al nocciolo. La qualità gustativa è buona.

Epoca di fioritura: I° decade di Aprile

Impollinazione: Autosterile. Impollinatori consigliati: Giorgia, Lapins

EpocaUtilizzo del frutto: Consumo fresco.

di raccolta: II° decade di Giugno (+ 24 Burlat).

Lapins

Caratteristiche: Lapins è una cultivar di ciliegio dolce (Prunus avium) con vigoria medio - elevata, portamento assurgente, con produttività elevata e costante. E' considerata un'ottima varietà per l'epoca tardiva di maturazione e per l'elevata produttività. Lapins presenta frutti di pezzatura medio - elevata (peso medio 7,9 g). La buccia è color rosso scuro brillante, la polpa è rosa con ottima consistenza. Lapins per l'elevata produttività e la tendenza a fruttificare a grappolo richiede precisione negli interventi di potatura, al fine di salvaguardare la pezzattura e la qualità dei frutti.

Epoca di fioritura: I° decade di Aprile

Impollinazione: Autofertile

Epoca di raccolta: II° - III° decade di Giugno (+ 25 Burlat)

Resistenza alle avversità: Medio - alta. Bassa sensibilità allo spacco

Duroncina

Caratteristiche: Duroncina è una varietà di ciliegio di elevata vigoria caratterizzata da una produttività buona, molto costante. Il frutto è di colore rosso intenso, il peduncolo è medio, molto resistente al cracking.

Impollinazione: Burlat e Frisco

Epoca di raccolta: III° decade di Maggio - I decade di Giugno ( + 8 Burlat)

Resistenza alle avversità: Medio - alta. Buona resistenza alle manipolazioni

Amarena

Caratteristiche: Amarena è una cultivar di Ciliegio Acido (Prunus cerasus) l' albero presenta scarsa vigoria e portamento espanso. La produttività è costante ed elevata. Montmorency presenta frutti di pezzatura media (peso medio 5,1 g). La buccia è color rosso chiaro, la polpa è di colore bianco giallastro di buona scarsa. La molto buona la qualità gustativa

Epoca di fioritura: II° decade di Aprile

Impollinazione: Autofertile

Epoca di raccolta: II° - III° decade di Giugno (Medio tardiva)

Resistenza alle avversità: Medio - alta. Buona resistenza alle manipolazioni

Il prodotto finale viene trasferito in deposito a fine giornata lavorativa per poi essere confezionato in cestelli di plastica o cartoni di diverse dimensioni in base alle esigenze dell'acquirente finale. La nostra produzione con la nostra denominazione è diretta ai maggiori mercati agroalimentari della Puglia e non solo, infatti commercializziamo a piccoli e grandi distributori, ristoranti, stazioni di servizio e privati su richiesta.

IL PROCESSO

La raccolta della ciliegia avviene manualmente, già dalle prime ore dell'alba si inizia con la raccolta, per ovviare alle prime calure della stagione e soprattutto perché il sole non è un buon amico del frutto, infatti la ciliegia con esso tende a perdere il suo vigore. Effettuata con attenzione a causa della delicatezza del prodotto, la raccolta viene eseguita dalle mani esperte di operatori professionali ed è seguita dalla sistemazione dei frutti in cesti e successivamente in casette da 20 kg. La raccolta inizia nella prima decade di maggio con le primizie, la prima ad essere raccolta è la cultivar Bigarreau Burlat, in tempi di raccolta spalmati lungo una settimana. La seguente cultivar interessata dalla raccolta è la Giorgia, nel periodo che va dalla seconda decade di maggio ai primi di giugno, seguita dalla cultivar Ferrovia, la vera regina del nostro territorio, autoctona del sud-est Barese. La Ferrovia rappresenta la ciliegia con il maggior valore di mercato ed è apprezzata a livello nazionale per la sua prelibatezza e le sue grandi dimensioni che ne fanno la più ricercata delle cultivar. La chiusura della campagna cerasicola, a fine giugno, coincide con l'inizio della raccolta dell'Amarena, la ciliegia acida, frutto molto richiesto nella cucina italiana per la preparazione di dolci, confetture e gelati.